Settori di applicazione delle lavorazioni leghe Modena
Le leghe metalliche sono materiali derivanti dalla miscelazione di due o più composti per ottenere prodotti di qualità migliore e con requisiti molto più performanti rispetto ai singoli componenti.
La maggior parte degli oggetti metallici di largo impiego è costituita da leghe, come ad esempio il bronzo, l’acciaio oppure l’ottone, tutti materiali che offrono prestazioni di alto livello.
Leghe metalliche vengono abitualmente utilizzate anche nel settore biomedico, come nella realizzazione di protesi dentarie o anche di otturazioni.
I campi di applicazione di queste leghe sono molto numerosi e consentono di migliorare le prestazioni degli oggetti prodotti con esse; pertanto la lavorazione delle leghe metalliche rappresenta un settore in via di sviluppo, grazie anche ai costi decisamente contenuti.
I processi produttivi richiedono l’impiego di macchinari rispondenti a ottimi standard qualitativi insieme alla competenza del personale.
New-Tech, un’azienda che opera in ambito di lavorazione meccanica, fresatura e tornitura da quasi cinquant’anni, è specializzata anche nelle lavorazioni leghe Modena.
Come realizzare le lavorazioni leghe Modena
Per ottenere una lega metallica è necessario riscaldare preventivamente i singoli componenti fino a raggiungere il punto di fusione per far sì che essi si disperdano uno nell’altro analogamente a quanto si verifica nelle soluzioni.
In un secondo tempo, dopo che la miscelazione si è realizzata bisogna lasciare raffreddare il composto fino al suo consolidamento.
Nel suo schema di base questo processo è piuttosto lineare, ma presuppone una profonda competenza dato che basta un piccolo particolare per impedire la formazione del prodotto finale.
Le leghe metalliche sono caratterizzate da ottimi standard di resistenza, malleabilità, flessibilità e lavorabilità, tutti finalizzati a potenziare le prestazioni funzionali degli oggetti prodotti con esse.
Inoltre i processi di lavorazione di queste leghe sono quasi sempre più agevoli e veloci di quelle relative ai singoli componenti.
Prodotti delle lavorazioni leghe Modena
Negli ultimi anni le tecnologie di produzione hanno portato alla creazione di nuove leghe il cui utilizzo riguarda i settori più disparati, come la chirurgia, la progettazione di strumenti di precisione e di particolari utensili.
Anche la gioielleria fa largo impiego di leghe metalliche dato che anelli, collane o bracciali che vengono classificati d’oro o d’argento in realtà sono realizzati con leghe in quanto i singoli metalli sarebbero troppo malleabili.
Uno dei prodotti maggiormente diffusi è rappresentato dall’acciaio inox, una lega derivante dalla lavorazione di ferro, nichel, cromo e carbonio, che si trova in moltissimi oggetti d’uso comune.
Anche se attualmente non è particolarmente diffuso, il bronzo resta con ogni probabilità la prima lega scoperta dall’uomo, e trova impiego in alcuni ambiti particolari della meccanica (motori a scoppio e cuscinetti).